English
 
Help Privacy Policy Disclaimer
  Advanced SearchBrowse

Item

ITEM ACTIONSEXPORT
 
 
DownloadE-Mail
  Disgusto. Teoria e storia di una sensazione forte. (= Italian translation of Ekel. Theorie und Geschichte einer starken Empfindung). A Cura di Serena Feloj

Menninghaus, W. (2016). Disgusto. Teoria e storia di una sensazione forte. (= Italian translation of Ekel. Theorie und Geschichte einer starken Empfindung). A Cura di Serena Feloj. Milano: Mimesis.

Item is

Files

show Files

Locators

show

Creators

show
hide
 Creators:
Menninghaus, Winfried1, Author                 
Affiliations:
1Department of Language and Literature, Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, Max Planck Society, ou_2421695              

Content

show
hide
Free keywords: disgusto, teoria, storia, sensazione, forte
 Abstract: L'opera di Menninghaus si pone l'obiettivo di presentare il disgusto in quanto correlato e antagonista di una "cultura estetica" moderna. Menninghaus intende, per prima cosa, presentare il disgusto attraverso il pensiero di alcuni rilevanti filosofi, estetologi, psicanalisti, che non sono mai stati considerati come dei teorici del disgusto, ma che, affiancati, possono creare una costellazione di problemi che viene a delineare una teoria del disgusto (Mendelssohn, Winckelmann, Lessing, Herder, Kant, Rosenkranz, Nietzsche, Freud, Bataille, Sartre, Elias, Douglas, Kristeva). In secondo luogo, l'autore intende definire la posizione e la funzione del disgusto nell'estetica e nel sistema delle arti a partire dalla loro nascita come saperi autonomi, ossia a partire dal XVIII secolo. Menninghaus, in terzo luogo, sottolinea che l'intento originario dell'opera è quello di costruire una contro-storia della letteratura alla luce di un progressivo sviluppo della nozione di disgusto. Per raggiungere questo obiettivo l'autore dedica un lungo e articolato capitolo alle opere di Kafka. Il testo, infine, intende fare riferimento agli studi di Julia Kristeva e alla sua definizione di abiezione. Pur non essendo il primo interesse di questa trattazione, l'autore dedica alcune pagine anche all'arte contemporanea e alla politica, sempre in una prospettiva storica che comprende il periodo che si estende dal XVIII secolo ai giorni nostri.

Details

show
hide
Language(s): ita - Italian
 Dates: 2016-09-29
 Publication Status: Issued
 Pages: 542
 Publishing info: Milano : Mimesis
 Table of Contents: -
 Rev. Type: -
 Identifiers: ISBN: 8857527794
 Degree: -

Event

show

Legal Case

show

Project information

show

Source

show