hide
Free keywords:
-
Abstract:
Il volume esamina una serie di profili qualificanti per l'azione di contrasto alla criminalità orga-nizzata, molti dei quali contenuti nel relativo "Piano di azione" che l'Unione Europea ha appro-vato nel 1997 e di cui il Programma Falcone costituisce una significativa concretizzazione.
Su tale base, si è scelto di verificare la possibilità ed i limiti di una armonizzazione in materia attraverso l'adozione di un metodo comparato ed interdisciplinare, che ha posto a confronto espe-rienze diverse per nazionalità e professionalità.
In particolare, al "Progetto Comune Europeo di contrasto alla criminalità organizzata" hanno partecipato istituzioni giudiziarie, scientifiche ed amministrative di tre Paesi: in Italia, oltre alla città di Palermo (ente proponente), l'Istituto di diritto penale dell'Università di Palermo, il Tribu-nale, la Procura Generale e magistrati della Procura della Repubblica della stessa città; in Germania, il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau, la Generalstaatsanwaltschaft di Frankfurt am Main, la Generalstaatsanwaltschaft di Stuttgart e la città di Freiburg im Breisgau; in Spagna, l'Università Pablo de Olavide di Siviglia, oltre a giudici del Tribunal Supremo de España.
Per consentire un confronto adeguato fra i diversi punti di vista rappresentati, nel corso del 1999 si sono svolti due incontri comuni, rispettivamente ad apertura (Palermo) ed a chiusura (Freiburg i.Br.) delle ricerche condotte.