hide
Free keywords:
-
Abstract:
Accanto al diritto penale tradizionale, l’ordinamento tedesco ha sviluppato un secondo strumento sanzionatorio di tipo punitivo, denominato « diritto delle Ordnungswidrigkeiten » (ossia “violazioni” o “illeciti” amministrativi). Tale sistema consente ad autorità amministrative di irrogare sanzioni patrimoniali prive di effetto stigmatizzante, ma in alcuni casi dotate di notevole contenuto afflittivo. Il saggio analizza la disciplina delle Ordnunsgwidrigkeiten allo scopo di valutarne l’assetto vigente e prospettarne i possibili sviluppi. Dopo una sintetica ricostruzione dell’evoluzione storica del sistema tedesco delle sanzioni amministrative, vengono esposti i dati empirici relativi alla recente applicazione di alcune tra le più significative Ordnungswidrigkeiten. Il saggio prosegue descrivendo in dettaglio la disciplina vigente dell’illecito amministrativo sulla base di una distinzione tra il suo impianto tradizionale, introdotto negli anni cinquanta, e i c.d. “macro-illeciti” amministrativi (o mega-Ordnungswidrigkeiten) apparsi negli ultimi decenni nel diritto tedesco e nel diritto dell’Unione europea. Infine, l’indagine affronta la questione della reale natura di siffatti illeciti e delle relative garanzie, per concludere con alcune riflessioni sulla futura politica legislativa.