English
 
Help Privacy Policy Disclaimer
  Advanced SearchBrowse

Item

ITEM ACTIONSEXPORT

Released

Journal Article

Una base dati per lo studio del sistema del privilegio librario nell’Europa moderna

MPS-Authors
/persons/resource/persons244532

Citron,  Alica-Nana
Department Structural Changes in Systems of Knowledge, Max Planck Institute for the History of Science, Max Planck Society;

External Resource
Fulltext (restricted access)
There are currently no full texts shared for your IP range.
Supplementary Material (public)
There is no public supplementary material available
Citation

Ottone, A., Buning, M., Campillo Pardo, A. J., & Citron, A.-N. (2024). Una base dati per lo studio del sistema del privilegio librario nell’Europa moderna. DigItalia, 19(1), 147-158. doi:10.36181/digitalia-00098.


Cite as: https://hdl.handle.net/21.11116/0000-000F-D261-6
Abstract
Il presente saggio discute le premesse teoriche, le funzionalità operative e le prospettive divulgative di una banca dati inerente alla storia del privilegio librario nella prima età moderna. La base dati è stata sviluppata all’interno del progetto Before Copyright, finanziato dal Consiglio Europeo delle Ricerche e strutturato presso il Dipartimento di archeologia, conservazione e storia dell’Università di Oslo. Dilatando lo spettro di ricerca dalla storia del libro, di cui il privilegio librario è stato sino ad ora naturale area di pertinenza, il progetto si propone di toccare ambiti quali la storia intellettuale, la storia giuridica e la teoria del diritto. Il presupposto teorico è che il privilegio librario, oltre ad essere stato uno strumento di promozione commerciale, sia stato anche il mezzo attraverso cui gli stati territoriali interferivano nelle dinamiche di filtraggio e sviluppo del sapere. Al fine di individuare un modello interpretativo stabile, fondato sullo spoglio di una vasta messe di fonti storiche, è stato creato un database relazionale. Questo avrà lo scopo di frammentare e riaggregare secondo propositi logici dinamici la molteplicità di dati bibliografici, geografici e biografici derivati da una grande quantità di privilegi emessi nei diversi stati europei per un periodo cronologico compreso fra il 1470 e il 1800 circa, quando cioè il sistema del privilegio venne progressivamente sostituito dal più moderno sistema del diritto d’autore.